Ordine e disordine – A. GRAMSCI

L’ordine e il disordine sono le due parole che più frequentemente ricorrono nelle polemiche di carattere politico. Partiti dell’ordine, uomini dell’ordine, ordine pubblico… Tre parole avvicinate ad un cardine unico: l’ordine, sul quale le parole si basano e girano con maggiore o minore aderenza a seconda della concreta forma storica che gli uomini, i partiti e lo stato assumono nella molteplice possibile loro incarnazione. La parola ordine ha un potere taumaturgico; la conservazione degli istituti politici è affidata in gran parte a questo potere. L’ordine presente si presenta come qualcosa di armonicamente coordinato, di stabilmente coordinato; e la moltitudine dei cittadini esita e si spaura nell’incertezza di ciò che un cambiamento radicale potrebbe apportare. Il senso comune, il balordissimo senso comune, predica al solito che è meglio un uovo oggi che una gallina domani. E il senso comune è un terribile negriero degli spiriti. Tanto più quando per aver la gallina bisogna rompere il guscio dell’uovo. Si forma nella fantasia l’immagine di qualcosa di lacerato violentemente; non si vede l’ordine nuovo possibile, meglio organizzato del vecchio, più vitale del vecchio, perché al dualismo contrappone l’unità, all’immobilità statica dell’inerzia la dinamica della vita semoventesi. Si vede solo la lacerazione violenta, e l’animo pavido arretra nella paura di tutto perdere, di aver dinanzi a sé il caos, il disordine ineluttabile. Le profezie utopistiche erano costituite appunto in vista di questa paura. Si voleva, con l’utopia, prospettare un assetto nel futuro che fosse ben coordinato, ben lisciato, e togliesse l’impressione del salto nel buio. Ma le costruzioni sociali utopistiche sono crollate tutte, perché essendo appunto così lisciate e assettatuzze, bastava dimostrarne infondato un particolare, per farle crollare nella loro totalità. Non avevano base queste costruzioni, perché troppo analitiche, perché fondate su un’infinità di fatti, e non su un unico principio morale. Ora i fatti concreti dipendono da tante cause, che finiscono per non aver più causa, e per essere imprevedibili. E l’uomo ha bisogno, per operare, di poter almeno in parte prevedere (1). Non si concepisce volontà che non sia concreta, che cioè non abbia uno scopo. Non si concepisce volontà collettiva che non abbia uno scopo universale concreto. Ma questo non può essere un fatto singolo, o una serie di fatti singoli. Può essere solo un’idea, o un principio morale. Il difetto organico delle utopie è tutto qui. Credere che la previsione possa essere previsione di fatti, mentre essa può solo esserlo di principi, o di massime giuridiche. Le massime giuridiche (il diritto, il giure è la morale attuata) sono creazione degli uomini come volontà. Se volete dare a queste volontà una certa direzione, ponete loro come scopo ciò che solo può esserlo: altrimenti, dopo un primo entusiasmo, le vedrete abbiosciarsi e dileguare.
Gli ordini attuali sono stati suscitati per la volontà di attuare totalmente un principio giuridico. I rivoluzionari dell’89 non prevedevano l’ordine capitalistico. Volevano attuare i diritti dell’uomo, volevano che fossero riconosciuti ai componenti la collettività determinati diritti. Questi, dopo la lacerazione iniziale del vecchio guscio, andarono affermandosi, andarono concretandosi e, divenuti forze operose sui fatti, li plasmarono, li caratterizzarono e ne sbocciò la civiltà borghese, l’unica che potesse sbocciarne, perché la borghesia era l’unica energia sociale fattiva e realmente operante nella storia. Gli utopisti furono sconfitti anche allora, perché nessuna delle loro particolari previsioni si realizzò. Ma si realizzò il principio, e da questo fiorirono gli ordinamenti attuali, l’ordine attuale.
Era un principio universale quello affermatosi nella storia attraverso la rivoluzione borghese? Certamente si. Eppure si è soliti dire che se J.-J. Rousseau potesse vedere quale foce hanno avuto le sue predicazioni, probabilmente le rinnegherebbe. In questa affermazione paradossale è contenuta una critica implicita del liberalismo. Ma essa è paradossale, cioè afferma in modo ingiusto una cosa giusta. Universale non vuol dire assoluto. Nella storia niente vi è di assoluto e di rigido. Le affermazioni del liberalismo sono delle idee-limiti che, riconosciute razionalmente necessarie, sono diventate idee-forze (2),si sono realizzate nello stato borghese, hanno servito a suscitare a questo stato un’antitesi nel proletariato, e si sono logorate. Universali per la borghesia, non lo sono abbastanza per il proletariato. Per la borghesia erano idee-limiti, per il proletariato sono idee-minimi. E infatti il programma liberale integrale è diventato il programma minimo del partito socialista. Il programma cioè che ci serve a vivere giorno per giorno, in attesa che si giudichi giunto l’istante più utile [… 1 ‘.] (mancano alcune parole censurate)
Come idea-limite il programma liberale crea lo stato etico, uno stato cioè che idealmente sta al disopra delle competizioni di classe, del vario intrecciarsi ed urtarsi degli aggruppamenti che ne sono la realtà economica e tradizionale. E’ un’aspirazione politica questo stato, più che una realtà politica; esiste solo come modello utopistico, ma è appunto questo suo essere un miraggio che lo irrobustisce e ne fa una forza di conservazione. Nella speranza che finalmente esso si realizzi nella sua compiuta perfezione, molti trovano la forza per non rinnegarlo, e non cercare quindi di sostituirlo.
Vediamo due di questi modelli, che sono tipici, che sono la pietra di paragone per i dissertatori di teorie politiche. Lo stato inglese e lo stato germanico. Ambedue divenuti a grande potenza, ambedue riusciti ad affermarsi, con direttive diverse, come saldi organismi politici ed economici, ambedue aventi una sagoma ben definita, che li pone di fronte ora, e che sempre li ha resi inconfondibili.
L’idea che ha servito come motrice delle forze interne, parallele, per l’Inghilterra si può riassumere nella parola: liberismo, per la Germania nelle parole: autorità con la ragione.
Liberismo è la formula che comprende tutta una storia di lotte, di movimenti rivoluzionari per la conquista di singole libertà. E’ la forma mentis venutasi creando attraverso questi movimenti. E’, la convinzione venutasi formando nel sempre maggior numero di cittadini che vennero attraverso queste lotte a partecipare all’attività pubblica, che nella libera manifestazione dei propri convincimenti, nel libero esplicarsi delle forze produttive e legislative del paese era il segreto della felicità. Della felicità, naturalmente, intesa nel senso che di tutto ciò che succede di male, non possa andare la colpa a singoli, e di tutto ciò che non riesce debba ricercarsi la ragione solo nel fatto che gli iniziatori non possedevano ancora la forza per affermare vittoriosamente il loro programma.
Per l’Inghilterra il liberismo ha trovato, per citare un esempio, prima della guerra, il suo propugnatore teoricopratico in Lloyd George, che, ministro di stato, in un comizio pubblico, e sapendo che le sue parole acquistavano significato di programma di governo, dice press’a poco agli operai: – Noi non siamo socialisti, cioè non addiveniamo subito alla socializzazione della produzione. Ma non abbiamo pregiudiziali teoriche contro il socialismo. A ognuno il suo compito. Se la società attuale è ancora capitalista, ciò vuol dire che il capitalismo è ancora una forza storicamente non esaurita. Voi socialisti dite che il socialismo è maturo. Provatelo. Provate di essere la maggioranza, provate di essere non solo potenzialmente, ma anche in atto, la forza capace di reggere le sorti del paese. E noi vi lasceremo il posto pacificamente (3). Parole che a noi, abituati a vedere nel governo qualcosa di sfingico, astratto completamente dal paese e da ogni polemica viva su idee e fatti, sembrano strabilianti. Ma che non lo sono, e non sono neppure retorica vuota, se si pensa che è da più di 200 anni che in Inghilterra si combattono delle lotte politiche nella piazza, e che il diritto alla libera affermazione di tutte le energie è un diritto conquistato, e non un diritto naturale, che si presume tale in sé e per sé. E basta ricordare che il governo radicale inglese tolse alla Camera dei Lordi ogni diritto di voto (4) per poter far diventare realtà l’autonomia irlandese, e che Lloyd George si proponeva prima della guerra di far votare un progetto di legge agraria, per la quale, posto come assioma che chi possiede mezzi di produzione e non li fa adeguatamente fruttare, decade dai suoi diritti assoluti, molte delle proprietà private dei terrieri venivano loro tolte e cedute a chi avrebbe potuto coltivarle. Questa forma di socialismo di stato borghese, cioè socialismo non socialista, faceva si che anche il proletariato non vedesse molto di cattivo occhio lo stato come governo, e persuaso, a torto o a ragione, di essere tutelato, conducesse la lotta di classe con discrezione e senza quell’esasperazione morale che caratterizza il movimento operaio.
La concezione dello stato germanico è agli antipodi di quella inglese, ma produce gli stessi effetti. Lo stato tedesco è protezionista per forma mentis. Fichte ha dato il codice dello stato chiuso. Cioè dello stato retto dalla ragione (5). Dello stato che non deve essere lasciato in balia delle forze libere spontanee degli uomini, ma deve in ogni cosa, in ogni atto imprimere il suggello di una volontà, di un programma stabilito, preordinato dalla ragione. E perciò in Germania il parlamento non ha quei poteri che ha altrove. E’ semplice ente consultivo, da mantenere solo perché razionalmente non si può ammettere l’infallibilità dei poteri esecutivi, e anche dal parlamento, dalla discussione può scoccare la verità. Ma la maggioranza non ha diritto riconosciuto alla verità. Arbitro rimane il Ministero (l’Imperatore), che giudica e sceglie, e non è sostituito che per volontà imperiale. Ma le classi hanno la convinzione, non retorica, non supina, ma formatasi attraverso decenni di esperienze di retta amministrazione, di osservata giustizia distributiva, che i loro diritti alla vita sono tutelati e che la loro attività deve consistere nel cercare di diventar maggioranza, per i socialisti, e di conservarsi maggioranza e dimostrare continuamente la loro necessità storica, per i conservatori. Un esempio: la votazione, approvata anche dai socialisti, del miliardo per maggiori spese militari, avvenuta nel 1913. La maggioranza dei socialisti votò a favore perché il miliardo fu prelevato non dalla generalità dei contribuenti, ma con una espropriazione (almeno apparente) dei grossireddituari (6). Sembrò un esperimento di socialismo di stato, sembrò che fosse giusto principio in sé far pagare ai capitalisti le spese militari, e si votarono dei denari che andavano a beneficio esclusivo della borghesia e del partito militare prussiano.
Questi due tipi di ordine costituito sono il modello base dei partiti d’ordine d’Italia. I liberali e i nazionalisti dicono (o dicevano) rispettivamente di volere che in Italia si creasse qualcosa di simile allo stato inglese e allo stato germanico. La polemica contro il socialismo è tutta tessuta sull’aspirazione di questo stato etico potenziale in Italia. Ma in Italia è mancato completamente quel periodo di svolgimento che ha reso possibile l’attuale Germania e Inghilterra. Pertanto se portate alle ultime conseguenze i ragionamenti dei liberali e dei nazionalisti italiani, ottenete come risultato nel presente questa formula: il sacrifizio da parte del proletariato. Sacrifizio dei propri bisogni, sacrifizio della propria personalità, della propria combattività per dare tempo al tempo, per permettere che la ricchezza si moltiplichi, per permettere che l’amministrazione si purifichi, (tre righe censurate). I nazionalisti e i liberali non arrivano fino a sostenere che in Italia esista un ordine qualsiasi. Sostengono che quest’ordine dovrà esistere, purché i socialisti non intralcino la fatale sua instaurazione.
Questo stato di fatto delle cose italiane è per noi fonte di maggiore energia e di maggiore combattività. Se si pensa quanto sia difficile convincere a muoversi un uomo che non abbia delle ragioni immediate per farlo, si comprende quanto sia più difficile convincere una moltitudine negli stati dove non esiste, come in Italia, da parte del governo, il partito preso di soffocarne le aspirazioni, di taglieggiarne in tutti i modi la pazienza e la produttività. Nei paesi dove non succedono i conflitti di piazza, dove non si vedono calpestate le leggi fondamentali dello stato, né si vede l’arbitrio essere il dominatore, la lotta di classe perde della sua asprezza, lo spirito rivoluzionario perde di slancio e si abbioscia. La cosiddetta legge del minimo sforzo, che è la legge dei poltroni, e vuol dire spesso non far niente, diventa popolare. In quei paesi la rivoluzione è meno probabile. Dove esiste un ordine, è più difficile che ci si decida a sostituirlo con un ordine nuovo (alcune parole censurate)
I socialisti non devono sostituire ordine ad ordine. Devono instaurare l’ordine in sé. La massima giuridica che essi vogliono realizzare è: possibilità di attuazione integrale della propria personalità umana concessa a tutti i cittadini. Con il concretarsi di questa massima cadono tutti i privilegi costituiti. Essa porta al massimo della libertà col minimo della costrizione. Vuole che regola della vita e delle attribuzioni sia la capacità e la produttività, all’infuori di ogni schema tradizionale. Che la ricchezza non sia strumento di schiavitù, ma essendo di tutti impersonalmente, dia a tutti i mezzi per tutto il benessere possibile. Che la scuola educhi gli intelligenti da chiunque nati, e non rappresenti il premio (quattro righe censurate)
Da questa massima dipendono organicamente tutti gli altri principi del programma massimo socialista. Esso, ripetiamo, non è utopia. E’ universale concreto, può essere attuato dalla volontà. E’ principio d’ordine, dell’ordine socialistico. Di quell’ordine che crediamo in Italia si attuerà prima che in tutti gli altri paesi (cinque righe censurate)
“La Città futura”, numero unico pubblicato dalla Federazione giovanile socialista piemontese, 11 febbraio I9I7, tipografia F. Mittone, via S. Agostino 7, Torino, formato cm 33 x 45, P. i. Raccolto in SG, 73-78,